Il Corso di Laurea Triennale in Gestione d’Impresa L-18 di Unimercatorum propone di fornire una solida base di conoscenze teoriche, metodologiche e professionali riguardanti la struttura e il funzionamento delle aziende, con particolare attenzione a settori come la pubblica amministrazione, la produzione, l’alta tecnologia e il commercio. A tal fine, è fondamentale acquisire una buona comprensione delle discipline aziendali, economiche, giuridiche, matematiche e statistiche. Le discipline aziendali sono il fulcro dell’insegnamento e vengono presentate in modo specifico per le diverse funzioni e settori aziendali.

NOVITÀ >>> A partire dal 2024-25, tale corso di laurea si avvale anche della partnership con Sole 24 Ore Formazione, grazie alle testimonianze e ai contributi di giornalisti, manager ed esperti del settore.

Il Corso di Laurea L-18 di Università Mercatorum dispone di cinque piani di studio tra cui scegliere: 

Statutario – in collaborazione con Sole 24 Ore Formazione

Indirizzo marketing e vendite

Profilo economico-digitale

Profilo immobiliare

Profilo management sportivo

Requisiti di accesso

Per accedere al Corso di Laurea Triennale in Gestione d’Impresa L-18 di Unimercatorum è necessario disporre di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.

  • accesso libero senza test di ammissione
  • Iscrizioni sempre aperte

Richiedi informazioni

Durata: 3 anni
CFU: 180
Classe di laurea: L-18
Area: Economia
Costo: a partire da 1.500€

Costied agevolazioni

Scopri di più

Comefunziona

Scopri di più

Piani di studio


L-18 – Piano di studi – Statutario – in partnership con Sole 24 Ore Formazione

INSEGNAMENTO

CODICE

CFU

Economia politica

SECS-P/01

8

Economia aziendale

SECS-P/07

12

Economia e gestione delle imprese

SECS-P/08

8

Statistica

SECS-P/01

8

Diritto privato

IUS/01

10

Lingua inglese

L-LIN/12

4

Metodi quantitativi per le decisioni aziendali

SECS-S/06

8

INSEGNAMENTO

CODICE

CFU

Economia politica II

SECS-P/01

8

Contabilità e bilancio

SECS-P/07

12

Diritto Commerciale

IUS/04

10

Strategie d’impresa e marketing

SECS-P/08

10

Statistica economica

SECS-S/03

10

Internazionalizzazione delle imprese

SECS-P/08

10

INSEGNAMENTO

CODICE

CFU

Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

6

Insegnamento a scelta

12

Finanza aziendale

SECS-P/09

10

Diritto del lavoro e relazioni industriali

IUS/07

12

Economia e management dell’innovazione

SECS-P/08

10

Abilità informatiche e telematiche

INF/01

4

Prova Finale

4

Seconda Lingua

4


L-18- Piano di studi – Profilo marketing e vendite

INSEGNAMENTO

CODICE

CFU

Economia politica

SECS-P/01

8

Economia aziendale

SECS-P/07

12

Economia e gestione delle imprese

SECS-P/08

8

Statistica

SECS-P/01

8

Metodi quantitativi per marketing

SECS-S/06

8

Diritto privato

IUS/01

10

Lingua inglese

L-LIN/12

4

INSEGNAMENTO

CODICE

CFU

Tecniche di vendita on e off-line

SECS-P/08

10

Comunicazione efficace e media digitali

SECS-P/08

6

Strategie di Marketing diretto, digitale e off-line

SECS-P/08

8

Scenari economici di mercato

SECS-P/01

8

Statistica per il marketing

SECS-P/03

10

Diritto delle imprese

IUS/04

10

Data Management per il marketing e la vendita

INF/01

4

Intellectual Property, competition and data management

IUS/04

6

INSEGNAMENTO

CODICE

CFU

Finanza aziendale

SECS-P/09

10

Diritto del lavoro e relazioni industriali

IUS/07

12

Semiotica generale e dei media

M-FIL/05

12

Insegnamento a scelta

12

Seconda Lingua

4

Tirocini formativi e di orientamento

10

Prova Finale

4


L-18- Piano di studi – Profilo Economico-digitale

INSEGNAMENTO

CODICE

CFU

Economia politica

SECS-P/01

8

Economia aziendale

SECS-P/07

12

Economia digitale

SECS-P/08

8

Statistica

SECS-P/01

8

Metodi quantitativi e applicazioni per i big data

SECS-S/06

8

Diritto privato

IUS/01

10

Lingua inglese

L-LIN/12

4

INSEGNAMENTO

CODICE

CFU

Economia politica II

SECS-P/01

8

Contabilità e bilancio

SECS-P/07

12

Strategie di Marketing digitale

SECS-P/08

10

Intellectual Property, competition and data management

IUS/04

10

Statistica economica

SECS-P/03

10

Internazionalizzazione delle imprese

SECS-P/08

10

INSEGNAMENTO

CODICE

CFU

Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

6

Insegnamento a scelta

12

Finance and Venture Capital

SECS-P/09

10

Diritto del lavoro e relazioni industriali

IUS/07

12

Economia e management dell’innovazione

SECS-P/08

10

Computer science (network e data management)

INF/01

4

Seconda Lingua

4

Prova Finale

4


L-18 – Piano di studi – Immobiliare

INSEGNAMENTO

CODICE

CFU

Economia politica

SECS-P/01

8

Economia aziendale

SECS-P/07

12

Gestione delle imprese immobiliari

SECS-P/08

8

Statistica

SECS-P/01

8

Metodi quantitativi per le decisioni aziendali

SECS-S/06

8

Elementi di diritto per la gestione immobiliare

IUS/01

10

Lingua inglese

L-LIN/12

4

INSEGNAMENTO

CODICE

CFU

Contabilità e bilancio

SECS-P/07

12

Diritto Commerciale

IUS/04

10

Economia politica II

SECS-P/01

8

Marketing immobiliare

SECS-P/08

10

Internazionalizzazione delle imprese

SECS-P/08

10

Statistica economica

SECS-S/03

10

INSEGNAMENTO

CODICE

CFU

Asset e valutazioni immobiliari

SECS-P/09

10

Diritto del lavoro e relazioni industriali

IUS/07

12

Coaching e tecniche di vendita

SECS-P/08

10

Estimo

ICAR/22

12

Abilità informatiche e telematiche

INF/01

4

Seconda Lingua

4

Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

6

Prova Finale

4


L-18 – Piano di studi – Management Sportivo

INSEGNAMENTO

CODICE

CFU

Economia politica

SECS-P/01

8

Management per le società sportive

SECS-P/07

12

Gestione delle imprese sportive

SECS-P/08

8

Diritto dello sport

IUS/01

10

Statistica

SECS-S/01

8

Metodi quantitativi per le decisioni aziendali

SECS-S/06

8

Lingua inglese

L-LIN/12

4

INSEGNAMENTO

CODICE

CFU

Contabilità e bilancio

SECS-P/07

12

Contrattualistica sportiva

IUS/04

10

Economia politica II

SECS-P/01

8

Teorie e tecniche di comunicazione dello sport

SECS-P/08

10

Statistica economica

SECS-S/03

10

Strategie e marketing nel settore dello sport

SECS-P/08

10

INSEGNAMENTO

CODICE

CFU

Coaching

SECS-P/08

10

Finanza aziendale e fiscalità delle aziende sportive

SECS-P/09

10

Diritto del lavoro e sindacale dello sport

IUS/07

12

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni sportive

SECS-P/08

12

Abilità informatiche e telematiche

INF/01

4

Seconda Lingua

4

Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

6

Prova Finale

4

Richiedi informazioni

Competenze e sbocchi lavorativi

Il Corso di Laurea Triennale in Gestione d’Impresa L-18 di Unimercatorum consente di accedere alle professioni di consulente del lavoro ed esperto contabile. Per praticare queste professioni, è richiesta l’iscrizione all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili – Sezione B, ottenibile tramite superamento di un esame di stato.

I laureati in L-18 trovano occupazione principalmente in aziende, pubbliche amministrazioni o possono optare per la libera professione. Inoltre possono svolgere diverse funzioni operative in vari ambiti professionali, tra cui:

  • Assistente/responsabile amministrativo;
  • Assistente/responsabile al controllo di gestione;
  • Assistente/responsabile alla tesoreria e alla finanza aziendale;
  • Responsabile di prodotto (product manager);
  • Addetto/responsabile vendite;
  • Addetto/responsabile sviluppo commerciale;
  • Addetto/responsabile HR (Human resources);
  • Consulente direzionale aziendale;
  • Credit Analyst;
  • Family banker;
  • Analista/responsabile Cash Management;
  • Agente assicurativo;
  • Broker e promotore finanziario-assicurativo;
  • Operatore di borsa;
  • Trader sui mercati finanziari;
  • Risk manager in imprese private o pubbliche.

Inoltre, il laureato può intraprendere un percorso per l’esercizio di attività libero-professionali, come:

  • Esperto Contabile (iscrizione all’Albo B dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili);
  • Revisore Legale (iscrizione al Registro dei Revisori Legali);
  • Consulente del Lavoro (iscrizione all’Albo dei Consulenti del lavoro).


Infine, il corso fornisce le competenze necessarie per proseguire gli studi in master universitari di primo livello, sia in ambito economico che aziendale, e in corsi di laurea magistrali, come Economia, Scienze economico-aziendali, Finanza, conformemente alle modalità di accesso previste dai regolamenti dei corsi.

Il corso di laurea L-18 di Università Mercatorum prepara alle seguenti professioni (codifiche ISTAT):

  • Contabili – (3.3.1.2.1)
  • Economi e tesorieri – (3.3.1.2.2)
  • Amministratore di stabili e condomini – (3.3.1.2.3)
  • Tecnici dell’organizzazione e della gestione dei fattori produttivi – (3.3.1.5.0)
  • Tecnici della gestione finanziaria – (3.3.2.1.0)
  • Approvvigionatori e responsabili acquisti – (3.3.3.1.0)
  • Responsabili di magazzino e della distribuzione interna – (3.3.3.2.0)
  • Spedizionieri e tecnici dell’organizzazione commerciale – (3.3.4.1.0)

Costied agevolazioni

Scopri di più

Comefunziona

Scopri di più

Proseguire gli studi dopo L-18

Il Corso di Laurea L-18 di Università Mercatorum prepara inoltre alla prosecuzione degli studi in master universitari e corsi di laurea magistrale, secondo le modalità di accesso previste dai Regolamenti dei Corsi.

Alcune opzioni da valutare:

Icona recensioni

Dicono di noi

© Copyright2024 — Privacy policyCookie Policy — Tutti i diritti riservati