Corso di Laurea Triennale in Moda e Design Industriale di Università San Raffaele di Roma fornisce le competenze fondamentali per la progettazione nel campo della moda e del design. Attraverso una formazione che integra elementi culturali, scientifici, metodologici e tecnico-strumentali, gli studenti acquisiscono le conoscenze necessarie per sviluppare progetti innovativi.
Particolare enfasi è posta sul valore del design italiano come motore di innovazione e strategia aziendale. Il corso non solo si concentra sulle competenze tradizionali di progettazione, ma include anche insegnamenti sull’imprenditorialità e sulla gestione del prodotto, dalla concezione al lancio e distribuzione nel mercato.
L’approccio didattico è strutturato per offrire esperienze pratiche di progettazione, studio di casi specifici e una visione multidisciplinare che unisce concretezza e creatività, aspetti manageriali e capacità progettuale.
Alcune materie del corso L-4 prevedono anche un laboratorio in presenza, da presenziare solitamente in un weekend.
Il percorso di laurea Triennale in Moda e Design Industriale prevede due indirizzi tra cui scegliere:
Requisiti di accesso
Per accedere al Corso di Laurea Triennale in Moda e Design Industriale di Università San Raffaele di Roma L-4 è necessario disporre di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
- Accesso libero senza test di ammissione
- Iscrizioni sempre aperte
Durata: 3 anni
CFU: 180
Classe di laurea: L-4
Area: Design
Costo: a partire da 1.500€
Costied agevolazioni
Comefunziona
Piani di studio
L-4 – Piano di studi – Design
INSEGNAMENTO
CFU
Fondamenti di informatica e matematica
12
Fondamenti di disegno
8
Metodologie progettuali per il Design
8
Storia del Design
8
Concept Design
8
Tecnologia e innovazione dei materiali per il design
6
INSEGNAMENTO
CFU
Valutazione economica dei prodotti e dei progetti
10
Storia dell’arte moderna
6
Marketing strategico e operativo
6
Laboratorio di digital modelling
8
Laboratorio di design del prodotto 1
8
Interior design
8
Metodologie della cultura visuale
8
INSEGNAMENTO
CFU
Laboratorio di design degli spazi espositivi
6
Antropologia della cultura e del progetto
6
Laboratorio di design del prodotto 2
8
Teorie delle arti contemporanee
6
Strategie di comunicazione
8
Storia dell’arte contemporanea
6
Inglese per il design industriale
6
Tirocinio
12
Prova finale
6
INSEGNAMENTO
CFU
Photography Design
3
Tecniche di progettazione europea
6
Strategie di creatività e innovazione per il design
6
Packaging design
6
L-4 – Piano di studi – Moda
INSEGNAMENTO
CFU
Fondamenti di informatica e matematica
12
Fondamenti di Disegno per la Moda
6
Marketing strategico e operativo
6
Storia della moda
6
Concept Design
8
Laboratorio di progettazione Moda 1
8
Tecnologia e innovazione dei materiali per il design
6
INSEGNAMENTO
CFU
Valutazione economica dei prodotti e dei progetti
10
Laboratorio di Disegno per la Moda
8
Design dell’accessorio
6
Interior design
8
Storia della fotografia e del cinema
6
Metodologie progettuali per la moda
8
Storia dell’arte moderna
6
INSEGNAMENTO
CFU
Laboratorio di design degli spazi espositivi
6
Antropologia della cultura e del progetto
6
Laboratorio di progettazione moda 2
8
Storia del design
6
Strategie di comunicazione per la moda
8
Storia dell’arte contemporanea
6
Inglese per il disegno industriale
6
Tirocinio
12
Prova finale
6
INSEGNAMENTO
CFU
Photography Design
3
Tecniche di progettazione europea
6
Strategie di creatività e innovazione per il design
6
Packaging design
6
Competenze e sbocchi lavorativi
I laureati della classe L4 di Università San Raffaele hanno molteplici opportunità lavorative in diversi settori, tra cui la libera professione, le istituzioni pubbliche e private, gli studi di progettazione, e le aziende che operano nel campo del design industriale o in settori che richiedono competenze specifiche di progettazione. I designer possono specializzarsi in:
- Design del prodotto: Questo campo offre possibilità di lavoro in aziende e studi di progettazione, principalmente nei settori della ricerca e sviluppo e negli uffici tecnici.
- Design della moda: I laureati in questo settore possono lavorare in studi di design, aziende di moda e settori correlati come il tessile e gli accessori, occupandosi di eventi, showroom, visual merchandising e riviste di moda.
Corso di Laurea Triennale in Moda e Design Industriale di Università San Raffaele di Roma prepara alle seguenti professioni (codifiche ISTAT):
- Disegnatori tecnici – (3.1.3.7.1)
- Disegnatori tessili – (3.1.3.7.2)
- Tecnici della produzione manifatturiera – (3.1.5.3.0)
- Grafici – (3.4.4.1.1)
Costied agevolazioni
Comefunziona
Proseguire gli studi dopo L-4
Il Corso di Laurea prepara inoltre alla prosecuzione degli studi in master universitari e corsi di laurea magistrale, secondo le modalità di accesso previste dai Regolamenti dei Corsi.
Alcune opzioni da valutare: