Corso di perfezionamento CLILdi Università Pegaso

Unipegaso tutor

Cos’è la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning)?

Il CLIL rappresenta un approccio innovativo che offre un’opportunità preziosa per integrare lingua e contenuto, preparando i partecipanti a un approccio innovativo nell’insegnamento e nell’apprendimento in una lingua straniera.

Questo corso offre un’opportunità preziosa per integrare lingua e contenuto, preparando i partecipanti a un approccio innovativo nell’insegnamento e nell’apprendimento.

Ecco i punti chiave di questo corso erogato da Unipegaso.


Obiettivi

  • Fornire gli elementi essenziali per il recupero e il rinforzo delle abilità linguistiche.
  • Presentare le strategie glottodidattiche più accreditate per sperimentare questa metodologia innovativa.
  • Implementare le competenze linguistico-comunicative nella lingua straniera veicolare.
  • Sviluppare competenze metodologico-didattiche specifiche del CLIL.

Il corso è attivato in base a quanto stabilito dal Decreto del Direttore Generale per il personale scolastico del 16 aprile 2012, n. 6.


Adempimenti Richiesti ai Corsisti

  • Studio del materiale didattico preparato dai docenti per le singole discipline
  • Superamento dei test di autovalutazione tramite la piattaforma online
  • Partecipazione alle attività di rete
  • Redazione di un project-work
  • Sostenere la prova finale.

I corsisti devono possedere una certificazione linguistica di livello almeno B2 nella lingua straniera prescelta (conforme al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) ai sensi del decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 7 marzo 2012, prot. 3889.

Prezzo 2023-24:
450€ + € 50 per spese di bollo

Il pagamento è in un’unica soluzione o, alternativamente, in due rate così distribuite

I rata: 200€ + € 50 per spese di bollo all’atto dell’iscrizione
II rata: 250€ dopo il 1° mese dall’iscrizione

Codice: PERF275

Durata: 1500 ore per 60 CFU

Contattaci per l'iscrizione

TEMATICA

SSD

CFU

Elementi di linguistica e sociolinguistica

L-LIN/01

5

Approcci, metodi e tecniche glottodidattiche

L-LIN/02

10

Un insegnamento a scelta tra:
— English for teaching Other Subjects throughCLIL L-LIN/12
— L’Enseignement d’une matière par l’intégration d’une langue étrangère(EMILE) L-LIN/04
— El Aprendizaje Integrado de Contenidos y Lenguas Extranjeras(AICLE)L-LIN/07

15

Multimedialità e didattica: le risorse in rete

MPED/04

5

Didattica dei contenuti disciplinari

MPED/03

5

Clil: Didattica per unità

MPED/03

12

Verifica, valutazione e certificazione delle competenze

MPED/04

3

Project work

2

Prova finale

3